L'attacco al Pentagono: foto e video
Il Pentagono è stato colpito dal volo AA77 pilotato da Hani Hanjour.
Il velivolo, un Boeing 757, ha colpito la facciata ovest del Pentagono, contro una sezione che era stata recentemente sottoposta a lavori di ristrutturazione e rafforzamento anti-attentato. Difatti la struttura era stata rinforzata ed erano state installate finestre anti-bomba. Ciò ha sensibilmente diminuito il numero delle vittime: poco più di centoventi, oltre alla sessantina di persone presenti sul velivolo.
Quest'ultimo è giunto ad elevatissima velocità, a una quota di pochi metri dal suolo, al punto da abbattere alcuni pali dell'illuminazione stradale, ha colpito la facciata dell'edificio tra il primo e il secondo piano, sfondandola su un fronte largo oltre 36 metri ed esplodendo. I rottami dell'aereo hanno proseguito la loro corsa distruggendo muri e colonne, e alcuni di essi hanno raggiunto e sfondato il lato opposto all'altezza del terzo "anello" della struttura dell'edificio, provocando una specie di "foro di uscita", in gergo chiamato "Punch Out".
La sezione colpita è poi collassata a causa dei danni strutturali subiti e del fuoco.
Il Pentagono, prima e dopo l'attacco.

Le foto sopra sono del 7 settembre e del 12 settembre 2001.
La traiettoria dell' avvicinamento finale
Pali della luce abbattuti lungo il percorso del velivolo:




Il percorso di avvicinamento con indicate le posizioni dei pali abbattuti o danneggiati dal velivolo ("lamp poles"), nonchè le colonne abbattute o lesionate all'interno dell'edificio ed infine il foro di uscita di alcuni rottami ("exit hole" n. 1). Gli exit hole 2 e 3 corrispondono a finestre da cui sono fuoriusciti fumo e fiamme.

L'impatto
Le autorità americane hanno rilasciato inizialmente alcuni fotogrammi che riprendono l'arrivo e l'impatto del Boeing 757. Successivamente sono stati rilasciati i clip video completi delle riprese delle due telecamere di sicurezza che hanno inquadrato il momento dell'impatto. Si tratta di immagini di scarsa qualità, peraltro affette dalla distorsione dell'obiettivo grandangolare.
Di fatto in un solo fotogramma di quella che è spesso definita CAMERA-1 (perchè ad essa appartengono i primi 5 fotogrammi rilasciati) si intravede solo la pinna verticale della coda del velivolo e la scia (probabilmente provocata dal danneggiamento subito all'impatto contro i pali della luce) mentre in un solo fotogramma della CAMERA-2 si intravede a malapena la sagoma dell'aereo e un inizio di scia (spesso indicato erroneamente come il muso dell'aereo: anche noi avevamo commesso lo stesso errore inizialmente).
Questi sono i due fotogrammi, tratti dalle riprese citate (la data 12 settembre sovraimposta sulla CAMERA-1 si riferisce probabilmente al momento in cui è stata estratta la sequenza dal video originale).
A sinistra il fotogramma della CAM-1, a destra quello della CAM-2


Questi invece sono due fotogrammi che mostrano l'impatto:


Molti ricercatori, con fini disparati e spesso opposti, hanno operato elaborazioni di questi fotogrammi per esaltare l'aereo, evidenziarlo, per dimostrare che c'è o che non c'è. Noi preferiamo mostrarvi la sequenza dei fotogrammi della CAM-1 assemblati in una immagine dinamica, che permette di "cogliere" l'aereo.
A sinistra, sequenza ad alta velocità, a destra a più bassa velocità.


A volte le immagini valgono più di 1000 parole e di tanti discorsi, vero?
Il video della seconda telecamera di sicurezza (CAM-2) non è altrettanto chiaro nel mostrare l'aereo, che è quasi del tutto confuso con lo sfondo, e se ne nota solo la scia.
L'aereo, infatti, è spostato un po' più a sinistra rispetto alla scia, e solo guardando attentamente il video lo si intravede. Qualsiasi elaborazione sui fotogrammi (estrazione, ingrandimento, compressione) rischia peraltro di degradare del tutto la sagoma del velivolo.
Operando quindi su fotogrammi non compressi e non elaborati, ma semplicemente ingranditi, proviamo a evidenziarvi il particolare.
A sinistra: il fotogramma precedente la comparsa dell'aereo. Al centro l'aereo e la scia. A destra, evidenziamo il contorno dell'aereo.



Qui sotto, simuliamo la sagoma dell'aereo sovrapponendo un modellino virtuale (proporzioni, angolazioni e dimensioni del modello sono approssimate e puramente indicative). I colori reali del velivolo sono quelli della foto a fianco, che riprende proprio l'aereo del volo 77, a terra.


Infine, passando il puntatore del vostro mouse sull'immagine qui sotto, alternerete i due fotogrammi (quello immediatamente prima della comparsa dell'aereo e quello in cui appare l'aereo) e potrete rendervi conto ancora meglio della posizione del velivolo e della scia.
Passate con il mouse sulla foto sotto per attivare l' "animazione".

Qui sotto pubblichiamo questo raffronto fra i due fotogrammi che mostrano l'aereo, i cui particolari sono evidenziati dalle frecce gialle:

Si ringrazia vivamente Paolo Attivissimo, giornalista e ricercatore, per aver concesso l'autorizzazione ad utilizzare alcuni fotogrammi dal suo sito undicisettembre .
In ogni caso, vi mettiamo a disposizione i filmati integrali delle due telecamere:
Filmato A (Flight 77 Impact, camera A, formato WMV, circa 4,5 Mb)
Filmato B (Flight 77 Impact, camera B, formato WMV, circa 5,4 Mb)
E per chi vuole la massima qualità, vi rendiamo disponibili i due filmati nei file originali così come sono stati consegnati dalle autorità americane. Si tratta di file non facili da trovare, per via delle loro dimensioni:
Filmato A (Flight 77 Impact, camera A, formato MPEG, circa 32 Mb) (da 4Shared: attendete finchè compare il link)
Filmato B (Flight 77 Impact, camera B, formato MPEG, circa 34 Mb) (su 4Shared: attendete finchè compare il link)
Infine, al link qui sotto potrete scaricare una splendida simulazione animata, messa a punto da un ente specializzato in simulazioni per dimostrazioni forensi, nel quale viene riscostruita con estrema precisione la dinamica dell'avvicinamento e dell'impatto.
"Pesa" oltre 50 Mb, ma li vale tutti: Flight 77 Case Study (su 4Shared: attendete finchè compare il link).
In alternativa, potete scaricare la simulazione in formato FLV zippato, circa 9 MB con link diretto senza attese: Flight 77 Case Study FLV.
NUOVI
Rendiamo disponibile per il download il filmato ripreso da una telecamera di sorveglianza del Doubletree Hotel situato nei pressi del Pentagono. Il filmato è in formato FLV (zippato), al momento è presente anche su YouTube. La qualità è pessima, il video è in Bianco/Nero, e solo sullo sfondo si nota l'esplosione.
Per scaricare la nostra copia locale del filmato: cliccare qui
Su YouTube si può vedere anche il video della telecamera di sorveglianza della stazione di rifornimento Citgo, situata anch'essa nelle vicinanze del Pentagono. Il video non mostra praticamente nulla, ma inseriamo ugualmente il link: YouTube Citgo .
Su YouTube capita frequentemente che i video siano spostati o cancellati: se riscontrate che i link segnalati non sono più funzionanti, vi preghiamo di segnalarlo al nostro recapito mail.