I documenti di base
Crono911 New Edition : la più completa e precisa analisi in lingua italiana sui fatti dell'11 settembre. Oltre 180 pagine.
9-11 Commission Report, il rapporto finale della Commissione di Inchiesta Indipendente sui fatti dell'11 settembre. Oltre 580 pagine. In inglese. Disponibile anche in versione on-line indicizzata per le ricerche.
Intelligence Joint Inquiry, il rapporto dell'inchiesta sull'operato dei servizi di Intelligence in relazione ai fatti dell'11 settembre. Oltre 850 pagine. In inglese.
I quattro voli, la difesa aerea
Staff Report del 26 agosto 2004: i voli, la difesa aerea e il controllo aereo civile.
Rapporti FAA ed NTSB sui quattro voli.
Rapporti Radar dell'USAF sui quattro voli.
Dati FDR e animazioni sui voli AA93 e AA77 ottenuti da Crono911 con richiesta FOIA.
Telefonate dai quattro aerei dirottati: la nostra ricerca.
Liste passeggeri ufficiali tratte dal processo Moussaoui.
NORAD Timeline : la prima timeline rilasciata dal NORAD il 18 settembre 2001.
NORAD Comunicazioni: dai Vanity Fair le registrazioni e trascrizioni delle conversazioni degli addetti alla difesa aerea.
La trascrizione completa del video "America Remembers" in cui parlano i controllori di volo che gestirono i quattro voli dirottati.
Le dichiarazioni dei supervisori e dei manager del controllo aereo alla CNN.
Manifesti di imbarco: le liste di imbarco originali dei quattro voli.
L'attacco al WTC
Foto, video, media: l'attacco al WTC, gli incendi: clicca QUI.
Foto, video, media: i collassi del WTC 1, 2 e 7: clicca QUI.
Telefonate dal WTC : servizio speciale del New York Times sulle drammatiche telefonate partite dalle Twin Towers prima dei collassi.
WTC-1 Testimonianze : servizio speciale del New York Times.
WTC-2 Testimonianze : servizio speciale del New York Times.
Oral Histories : 503 testimonianze di pompieri, poliziotti e soccorritori intervenuti al WTC. Dodicimila pagine di documenti. Numerose registrazioni audio delle comunicazioni. Tutto pronto da scaricare.
Gli studi sui collassi
WTC NIST Report: il rapporto conclusivo degli ingegneri del NIST sulle dinamiche degli impatti e dei collassi al World Trade Center.
Analisi FLIR sul WTC in fiamme : il rapporto originale della ricercatrice Carol Ciemiengo.
WTC 1-2 Kodur Report : lo studio dell' NRC sul fattore incendi nel collasso delle Twin Towers.
WTC Blueprints: I disegni architettonici delle Twin Towers dal sito 9-11 Research e qui l'articolo del perito balistico Enrico Manieri sull'esame degli stessi.
Bazant SER: la più recente analisi dei collassi delle Towers del World Trade Center, sfornata il 27 maggio del 2007 e aggiornata al 15 dicembre 2007. Gli autori sono tra i massimi esperti del settore. In inglese.
NIST WTC7. Il rapporto finale del NIST sul collasso dell'edificio 7.
Scheuerman WTC7 .Il collasso del WTC7 analizzato da Arthur Scheuerman, ufficiale dell'FDNY. L'analisi, in inglese, è del dicembre 2006.
L'attacco al Pentagono
L'attacco, i video e le foto che mostrano l'attacco, la nostra analisi sui fotogrammi: clicca QUI.
Il rapporto NTSB sulla rotta del volo AA77 ed i dati grezzi della scatola nera: clicca QUI.
Pentagon Report : il rapporto ASCE/NIST sull'impatto al Pentagono.
Pentagon 9/11: il libro realizzato dall'Ufficio Storico del DoD USA.
Le dichiarazioni dei testimoni: elenco 1 - elenco 2 - elenco 3
Documenti e animazioni: il materiale ottenuto da Crono911 con richiesta FOIA avanzata all'NTSB.
United 93: Shanksville
Foto, video, media: il crash site del volo United 93 con le foto dei rottami: clicca QUI.
Le dichiarazioni dei testimoni: elenco 1 - elenco 2 - PostGazette
Lettera di Jarrah: la lettera originale che Ziad Jarrah, pilota dirottatore del Volo 93, spedì alla sua fidanzata in Germania, il giorno prima degli attentati. Manoscritto in tedesco, traduzione in inglese e in italiano.
Somerset Emergency Management: Resoconto delle attività dei volontari che hanno contribuito al recupero dei resti umani e dei rottami nel sito di impatto. Ricco di fotografie. In inglese.
Documenti e animazioni: il materiale ottenuto da Crono911 con richiesta FOIA avanzata all'NTSB.
Le vittime
CNN Memorial: lo speciale della CNN con gli elenchi di tutte le vittime dell'11 settembre, suddivise per nomi e per categorie.
Al Qaeda e Osama Bin Laden
Le ammissioni e le rivendicazioni di Al Qaeda dal 2001 a oggi, ricostruite da Crono911 in questo articolo.
Il sogno del "Grande Califfato": storia di un'utopia che i terroristi prendono sul serio. clicca QUI
Le dichiarazioni degli organizzatori arrestati e sotto processo a Guantanamo:
KSM Dichiarazioni del 2003
KSM Dichiarazioni 2007
Binalshibh Dichiarazioni 2007
Al Libi Dichiarazioni 2007
Da FindLaw: le dichiarazioni di KSM in versione integrale, senza censure.
Dal Washington Post la timeline di Guantanamo con tutti i fatti salienti, le trascrizioni, gli elenchi dei detenuti.
Processo militare a Guantanamo: l'
atto di accusa contro i terroristi che hanno organizzato e coordinato gli attentati dell'11 settembre 2001.
La nostra guida al processo Moussaoui, un riferimento utile per orientarsi nel processo e nei suoi documenti.
Osama Bin Laden: vasta raccolta di riferimenti bibliografici, testi e video del terrorista, documenti e rapporti, fonti processuali. Curata dal ricercatore Jean-Pierre H. Coumont.
Il manuale di Al Qaeda: la guida operativa dei terroristi di Bin Laden, rivenuta dalla polizia inglese a Manchester.
The Management of Savagery: finalmente disponibile la traduzione (in inglese) del libro scritto in arabo da Abu Bakr Naji, che costituisce una vera e propria guida strategica di Al Qaeda.
OBL CIA 1998: appunto riservato della CIA, risalente al 1998, relativo ad Osama Bin Laden e ad Al Qaeda.
Presidential Memo del 6 agosto 2001: la nota riservata con cui l'FBI, due mesi prima degli attentati, informava il Presidente Bush della possibilità di attacchi terroristici di Al Qaeda contro gli Stati Uniti.
Richard Clarke Memo del 25 gennaio 2001: la nota con cui il responsabile dell'antiterrorismo evidenziava il pericolo rappresentato da Al Qaeda.
FBI Review 2004: il rapporto del Dipartimento della Giustizia USA fa luce sulle informazioni e le indagini dell'FBI connesse in qualche modo agli attentati dell'11 settembre. Il rapporto tratta anche vicende come il Phoenix Memo e la ricerca di Azmi e Midhar: quelle occasioni mancate che- forse - avrebbero potuto consentire di prevenire gli attacchi. Oltre 300 pagine in inglese. Documento parzialmente declassificato nel 2005.
Stealing the Al-Qaeda's Playbook : interessante analisi dei libri propagandistici di Al-Qaeda. In inglese.
Rapporto declassificato (risalente al luglio 2001) relativo ai contatti tra gli USA e i Talebani per ottenere l'estradizione di Osama Bin Laden.
Exploring Terrorist Targeting Preferences: splendido rapporto pubblicato nel 2007 dalla prestigiosa RAND, che analizza tutti i principali attentati di Al Qaeda allo scopo di studiare i criteri di scelta degli obiettivi.
Altri documenti
Timeline FBI: la timeline predisposta dall'FBI riassume in circa 300 pagine tutti i movimenti dei terroristi connessi agli attacchi dell'11 settembre del 2001. Redatta nel 2003, è stata declassificata (in parte) e resa pubblica nel 2007.
National Archives: 9-11 Commission Records. Raccoglie i documenti desecretati, a partire dal gennaio 2009, relativi ai lavori della Commissione indipendente sui fatti dell'11 settembre.
OIG Report 2005: il rapporto conclusivo sull'inchiesta che ha esaminato le attività svolte dalla CIA con riferimento ai fatti dell'11 settembre 2001.
OIG Report 2002: il rapporto sull'inchiesta che ha fatto luce sul rilascio dei permessi di immigrazione ad Atta e Al Shehhi.
CRS33110: tutti i costi della "Global War" al terrorismo in questo documento del Congresso USA, aggiornato al luglio 2007.
Iraq Report 2006 : l'inchiesta del Congresso USA sui rapporti tra Iraq ed Al-Qaida e sulle WMD. Disponibile anche il Report 2004. In inglese.
Afghanistan Pipeline : Un servizio della BBC News spiega la situazione del progetto di gasdotto in Afghanistan. In inglese.
WTC 1993: approfondimento sul primo attentato al WTC, compiuto nel 1993.
Countering Suicide Terrorism: la relazione della conferenza internazionale sul terrorismo organizzata dalla ICT nel febbraio del 2000 fornisce interessanti indicazioni sulla percezione del rischio di attentati kamikaze prima dell'11 settembre 2001. In inglese.
The Islamic Imagery Project : interessante ricerca delle immagini propagandistiche usate dal terrorismo islamico su Internet. In inglese.
GDF 2002: il terrorismo islamico analizzato dalla Guardia di Finanza. Un lavoro enciclopedico (oltre 260 pagine) con il pregio di essere in lingua italiana.